Roma, 19 settembre 2014 – Anche l’Italia si allinea agli standard europei nella lotta per una mobilità sostenibile nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. Dal 16 al 22 settembre riprende con l’edizione 2014 la “Settimana Europea della Mobilità” promossa dalla Commissione Europea sostenuta quest’anno anche dal Ministero dell’Ambiente, come coordinatore nazionale e supporto alle iniziative dei comuni e delle Associazioni che aderiscono all’iniziativa. L’obiettivo è incoraggiare i cittadini all’uso dei mezzi di trasporto per gli spostamenti quotidiani e lasciare a casa o in apposite aree le automobili sempre più ingombranti e nocive per la salute personale e per l’ambiente.
Con lo slogan “Our Streets, Our Choice”, anche gli Enti Locali aderiscono alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con attività inerenti al fochal theme scelto per quest’anno. Sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra le proprie scelte nella mobilità, nel traffico motorizzato e nel’inquinamento atmosferico delle aree urbane. Per diversi anni le politiche per la mobilità realizzate in tutta Europa hanno privilegiato la circolazione delle vetture private a scapito di altre forme di trasporto quali la ciclabilità o il trasporto pubblico locale. La conseguenza è stata una visibile problematica a livelli di traffico, inquinamento oltre a una drammatica riduzione degli spazi per la ricreazione e il tempo libero. Tutto a scapito della qualità della vita stessa, dello stress e dell’organizzazione dello spazio e del proprio tempo personale. Fino ad oggi le scelte attuate per fronteggiare il problema della congestione urbana ha fatto costruire nuove strade o allargare quelle già esistenti. Uno stravolgimento urbano che si è visto ha portato molti più problemi che soluzioni. La realtà ha registrato una maggiore richiesta di automobili e del loro utilizzo anche per i più piccoli spostamenti.
Per questo motivo l’edizione 2014 di quest’anno si concentra sull’importanza delle aree verdi delle nostre città. Creare spazi con il fine di renderle più piacevoli, vivibili oltre ad una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti. L’Italia come gran parte dei paesi Europei ha bisogno di un forte investimento nella ricreazione e nell’educazione per una mobilità sostenibile, una qualità della vita che soprattutto in gradi città come Milano, Roma e Napoli, sta registrando un tasso d’inquinamento e di caos piuttosto allarmanti. Eliminare la dipendenza cittadina dalla macchina sarà la prima vera sfida del 2014 per il Ministero dell’Ambiente e la sostenibilità europea.