Addio al Premio Oscar Philip Seymour Hoffman
Schivo e trasformista, era da poco uscito da un centro di riabilitazione. In un’intervista aveva ammesso di aver avuto problemi di tossicodipendenza da giovane e di essere rimasto pulito per…
Free Magazine
Schivo e trasformista, era da poco uscito da un centro di riabilitazione. In un’intervista aveva ammesso di aver avuto problemi di tossicodipendenza da giovane e di essere rimasto pulito per…
Un film che è memoria e messaggio di speranza apre a Gerusalemme le celebrazioni ufficiali del Giorno della Memoria. Il punto di forza è l’inedita prospettiva che si concentra sul…
Un testo di grande effetto che vede l’ interazione degli attori con il pubblico. Attori preparati e una drammaturgia avvincente inscena la condizione disumana di privazione dei prigionieri
Tra spettacoli e rassegne una finestra sulle nuove tendenze coreografiche della scena internazionale contemporanea.
Fulvio Falzarano porta in scena un testo teatrale sul fondatore della Apple, scritto dal Mike Daisey con luci e ombre su Steve Jobs, in cui l'etica del bello si scontrava…
Al Teatro Vascello continua la rassegna "a teatro con tutta la famiglia". Si torna a sognare con James Mattew Barrie e i suoi indimenticabili personaggi.
Uno stile per l’Italia Moderna. Una delle più straordinarie espressioni artistiche mondiali. La mostra più completa che il nostro paese abbia mai visto dedicata alla Bella Époque.
Per i giorni della memoria una mostra in ricordo della tragica occupazione nazista che coinvolse Roma dal settembre del 1943 al giugno del 1944.
I primi dieci anni di attività celebrati nella mostra-simbolo del più stimato e attuale museo dedicato al mondo del contemporaneo.
Poliedrico uomo, si dimena in modo sublime tra teatro, poesia, scrittura ed uso della voce. Ha conosciuto la storia, il fascismo, ha combattuto per far si che il mestiere da…
Colori sgargianti creano l’atmosfera di vita in un’India raccontata con candore, incanto di scene e di fotografia ben studiate. La scrittura diviene l’essenza e la rinascita per respiri nuovi e…
Il vissuto drammatico di una donna scritto da Adriano Ottaviani Zanazzo. Ambientata nel clima milanese degli anni Settanta, lo storia è pronta per il sipario
Anna Magnani rivive grazie a uno speciale ologramma, unico al mondo, esposto in occasione della mostra dedicata alla attrice nel 40° della scomparsa